Anticipo di
seguito alcuni dei temi affrontati al prossimo convegno nazionale e i
nominativi di alcuni dei relatori.
Come di
consueto la relazione di apertura riguarderà lo scenario dei piccoli musei in
Italia. Ed io parlerò dei programmi futuri dell’APM, mentre la prof.ssa Valeria
Minucciani affronterà il tema delicato del futuro dei piccoli musei.
Il semiologo
Giampaolo Proni interverrà sul tema comunicare un piccolo museo, mentre Fabio
Viola di TuoMuseo parlerà di “Audience
Development ed Engagement per reti museali e territoriali”. Seguirà l’intervento molto atteso di
Mar Dixon che abbiamo imparato a conoscere per il suo ruolo di primo piano nelle campagne internazionali #MuseumSelfie,
#AskACurator, #MuseumWeek, #LoveTheatre., fino al recente #52museums. Dunque anche a Monselice parleremo molto di musei 2.0.
Il tema
dell’accessibilità dei PM, al quale è dedicata gran parte del Convegno, sarà
affrontato da Marta Coccoluto (blogger e non solo), Domenico Zema (Viaggiare
per tutti), da Tanja Šuflaj Museo
Etnografico di Buie (Croazia), e da Juan Garcia
Sandoval di Murcia, esperto musei accessibili.
Sono
previste complessivamente una ventina di relazioni e tra i relatori avremo Leontina
Sorrentino (Didattica dell'Arte per Bambini), Vanda Peccianti (Coop Colline Metallifere/Musei Massa Marittima), Silvano Palamà (Museo Ghetonia), Veronica Ramos (APM Emilia Romagna), Nicolette
Mandarano, che presenterà una ricerca inedita,…
Grazie
all’Amm.ne Comunale di Monselice sarà poi allestita una sala esposizioni nella
quale sarà possibile vedere progetti e lavori che non hanno trovato spazio nel
programma del convegno, ma che meritano di essere conosciuti. E sarà anche
allestita una piccola mostra per il 70° della Ducati, grazie al museo Scuderia
Ducati “Bande Rosse”.
Ci sarà poi
un pomeriggio - quello di sabato - interamente dedicato ai musei del Veneto e tante altre novità,
che troverete pubblicate nel programma definitivo.