Diari, pergamene,
fumetti, biscotti, secchetti di semi, brani musicali… i doni dei piccoli musei
ai visitatori per la Giornata Nazionale del 18 giugno
Il museo
archeologico di Sarteano (Siena) sta realizzando un fumetto, il museo
archeologico del Casentino (Bibbiena), ha preparato una pergamena, mentre il
museo della bambola e del giocattolo "Quirino Cristiani" di S.
Giuletta (PV), ha deciso di realizzare dei piccoli sacchetti di farina bianca abbinati
alla ricetta della Schita, focaccetta tipica dell'Oltrepò Pavese, il cui impasto
è uguale a quello un tempo utilizzato come colla per realizzare le bambole in
cartapesta.
Sono solo alcuni dei doni che i musei
stanno preparando per la Giornata Nazionale dei piccoli musei
in programma per il 18 giugno 2017. La Giornata è stata indetta
dall’Associazione Nazionale dei Piccoli Musei per mostrare il vero volto dei
piccoli musei italiani, assieme alla loro creatività, capacità in termini di
innovazione e accoglienza. Tutti tratti distintivi della realtà dei piccoli
musei italiani, non sempre valorizzata dalle Istituzioni e non ancora
sufficientemente conosciuta dai visitatori.
Il dono è il
tratto distintivo dei piccoli musei, spesso frutto di donazioni e spesso aperti
grazie al volontariato, e comunque sempre alla passione di chi ci lavora.
Tra gli
altri musei che hanno già deciso quale sarà il dono del 18 giugno, segnaliamo:
- Il Piccolo
Museo Casa di Osiride Brovedani (Trieste) che prevede di distribuire una copia
del diario dell'internamento nei campi di concentramento, di Osiride Brovedani,
- il museo archeologico di Pitigliano che offrirà un sacchetto
di terra del territorio con dei semi di piante locali,
- il museo del Bottone di Santarcangelo (RN) che
realizzerà un dono originale asssieme alle scuole elementari,
- il museo
Paleontologico di Bucine che proporrà ai visitatori un brano musicale eseguito
dagli studenti del corso muicale, e/o un disegno originale,
- il museo
dei Botroidi di Pianoro (BO) che offrirà dei biscotti caserecci chiamati Rose
del deserto, perché la geologia va scoperta con tutti i sensi: tatto - vista -
odore – sapore,
- il museo
naturalistico didattico Patrizio Rigoni di Asiago, che donerà una pergamena con
un racconto di Patrizio Rigoni,
- il museo
dell’Ovo Pinto a Cittadella del Lago (PG) che offrirà dei biscotti che
ricorderanno la forma dell'uovo, realizzati con prodotti locali.
Per info:
Nessun commento:
Posta un commento