L’Associazione
Nazionale dei Piccoli Musei conduce periodicamente dei sondaggi per monitorare
la situazione dei Piccoli Musei (PM) in Italia.
Vengono inviati
questionari a circa 400 indirizzi di PM che ruotano attorno alle attività
dell’Associazione (Convegni, Giornate Nazionali dei PM, Formazione…).
Dai monitoraggi 2018
risulta che:
1.
Il 60% dei Piccoli Musei è di
costituzione recente
La maggioranza dei piccoli
musei si è costituita dopo il 2000. Circa il 60% dei musei contattati è stato
aperto a partire dal 2001. Solo il 17 % dei musei è stato aperto prima del
1990; il 10% dei musei è stato aperto dopo il 2015.
2. Forma giuridica
La forma giuridica prevalente è l’associazione:
il 37% dei musei che hanno
risposto sono gestiti da associazioni.
Quasi un terzo (precisamente il 31%) invece fa capo ad enti pubblici.
3. Riconoscimento
Per quanto riguarda il
riconoscimento regionale è stato
ottenuto dal 56,6% degli intervistati.
4. Localizzazione
Il 38% si trova in una
città, o in un centro urbano con oltre 10mila abitanti; il 41% in un paese con
un numero di abitanti tra i 5 e i 10mila, il 21% in borghi con meno di 5mila abitanti.
5. Dimensione
Quasi il 40% dei
piccoli musei conta su spazi espositivi che vanno dai 200 ai 500 metri quadrati;
oltre un terzo ha spazi superiori ai 500 metri quadrati, un quarto circa espone
in un’area inferiore ai 200 metri quadrati.
6. Visitatori
In media ogni museo ha
registrato 4.262 visitatori nel corso del 2017; la situazione è alquanto
variabile, e si va da un minimo di visitatori pari a un centinaio ad un valore
massimo di 37 mila; il 10% dei musei ha dichiarato flussi superiori ai 10mila.
Quasi i due terzi dei
musei ha dichiarato di avere un trend in aumento nel flusso dei visitatori, a
fronte di una percentuale piccolissima (2%) di quanti hanno dichiarato di
registrare un calo, e di un 34% che considera stazionario il numero dei
visitatori.
7. Personale
Il 62% dei musei
impiega del personale utilizzando sia dipendenti (nel 46%), che collaboratori
esterni retribuiti (55%).
E’ decisivo il ricorso a volontari che collaborano
gratuitamente, modalità che riguarda il 55% dei musei, mentre il 4% utilizza
tirocinanti.
8. Integrazione con il territorio
Il 45% dei musei
collabora con agenzie di viaggio e tour operator (il 55% ha dichiarato di non
farlo);
Il 63% (quasi due
terzi) collabora con imprese locali;
Il 90% collabora con
le scuole.
9. Difficoltà dei Piccoli Musei
Oltre il 50% dei musei
ritiene che la difficoltà principale sia la mancanza di risorse economiche;
difficoltà ad accedere ai finanziamenti e problemi burocratici/difficoltà con
le normative affliggono rispettivamente il 18% ed il 9% dei musei, mentre l’8% lamenta
problemi con il personale, non sufficiente e non adeguatamente formato.
10. Cosa chiedono i piccoli musei all’APM
Aiuto in termini di
comunicazione e visibiltà, accesso ai finanziamenti, formazone, sono le
richieste principali che i PM fanno all’Asociazione Nazionale.
Di questo ed altro parleremo al nostro convegno nazionale che si terrà a Rovereto, al MART, il 18 e 19 maggio
Nessun commento:
Posta un commento